Lettera del redattore: Bestia da soma
CasaCasa > Blog > Lettera del redattore: Bestia da soma

Lettera del redattore: Bestia da soma

Apr 29, 2023

Un altro viaggio attraverso il paese, il terzo in nove mesi, questa volta al volante di un furgone da 16 piedi preso a noleggio, pieno della mia vita a Los Angeles e alimentato da un Ford V-8 da 7,3 litri.

Dal numero di giugno 2023 di Car and Driver.

C'è un V-8 da 7,3 litri nascosto sotto la cuccia e, a pieno ritmo, la colonna sonora del rullante che cade in una betoniera richiama ricordi di scuolabus. Sto salendo una leggera pendenza attraverso l'Arizona, non su una Blue Bird o una Thomas, ma su un Ford E-350 cabinato, e il motore che prova per la linea del tamburo è il camion pesante Ford V-8. E la cuccia? È così che nel mondo dei furgoni viene chiamata la copertura sporgente del motore che funge anche da parte del cruscotto.

Un altro viaggio attraverso il paese, il terzo in nove mesi, questa volta al volante di un furgone da 16 piedi preso a noleggio, pieno della mia vita a Los Angeles. Sul retro è appesa una bisarca con la Ford Escape 2015 di mia futura moglie. A 65 miglia all'ora, il mulo da soma della serie E ha bisogno di cure costanti per evitare che vaghi a destra, eppure sto creando un legame con questa cosa rozza. Cinque giorni con un veicolo che trasporta sul dorso quasi tutti gli oggetti di valore che possiedi favoriscono l'apprezzamento e l'affetto. Questa ammirazione porta a trascurare le molte, molte carenze dell'antico design basato sulla serie E. Le lamentele sembrano banali e inappropriate. I conducenti del carro Conestoga non si sono lamentati della qualità di guida, del rumore del vento, della morbidezza del cuscino, della sensazione del pedale del freno, dei fari attenuati e dell'inesistente sensazione di stare dritto, e nemmeno io lo farò.

L'attuale serie E risale al 1992. Sebbene la sua vita come furgone sia terminata nel 2014, continua come telaio cabinato. Cos'è un telaio cabinato? Immagina cosa rimane dopo aver sfilettato un pesce, in questo caso un celacanto. Al posto della testa di pesce c'è la cabina di un furgone e al posto della colonna vertebrale c'è una lunga struttura a scala. È il Lego del mondo automobilistico. Costruisci un'ambulanza, un furgone, un camper o anche un piccolo autobus. E sebbene il telaio possa essere un fossile vivente, il V-8 da 7,3 litri ha debuttato solo pochi anni fa. Soprannominato Godzilla, è un design pushrod con un blocco di ferro e teste di alluminio. Produce fino a 430 cavalli nella serie F Super Duty e porterà un F-350 a 60 mph in 7,5 secondi, ma nella serie E è una messa a punto da 325 CV a basso stress per soddisfare le norme federali sulle emissioni per camion pesanti. Di conseguenza, potenza e coppia raggiungono il picco insieme a 3750 giri al minuto. A pieno carico, bruciava un gallone di 87 ottani ogni 10 miglia.

I preparatori del motore stanno abbracciando il Godzilla V-8 poiché non ci vuole molto per svegliarlo. Sono comuni le promesse di 600 e 700 cavalli o più. Certo, queste sono affermazioni del sintonizzatore, ma lascia che un grande motore giri e produrrà una grande potenza. La configurazione dell’asta di spinta è relativamente compatta rispetto ai motori a camme in testa, consentendo alle versioni con cassa di scivolare facilmente nei Mustang con carrozzeria Fox.

Vista attraverso una lente moderna, questa è una macchina semplice. Chiama il motore alle origini, ma non puoi dire lo stesso del telaio perché non è tornato indietro; semplicemente non se n'è mai andato. Le sospensioni anteriori e posteriori potrebbero essere esposte al museo Henry Ford, ma fanno il loro lavoro: un arrivo sicuro e nessun oggetto di valore danneggiato. Qualsiasi veicolo in grado di farlo merita un po’ di amore.

Tony Quiroga è un redattore, scrittore e recensore di automobili veterano di 18 anni di Car and Driver e il diciannovesimo redattore capo della rivista dalla sua fondazione nel 1955. È abbonato a Car and Driver dall'età di sei anni. "Crescendo, ho letto ogni numero di Car and Driver, da copertina a copertina, a volte tre o più volte. È il posto in cui volevo lavorare poiché sapevo leggere", dice Quiroga. È passato da Automobile Magazine a una posizione di redattore associato presso Car and Driver nel 2004. Nel corso degli anni, ha ricoperto quasi tutte le posizioni editoriali nella stampa e nel digitale, ha curato diversi numeri speciali e ha anche contribuito a produrre i primi sforzi di C/D su YouTube. È anche il collaudatore più longevo di Lightning Lap, avendo doppiato il Grand Course del Virginia International Raceway più di 2000 volte in 12 anni.

Ezra Dyer: Adoro le emozioni della Jeep